Studio ginecologico a Verona (Vr) 

Dott.ssa Alma Marcolongo

  • Visite ambulatoriali ostetrico-ginecologiche
  • Prevenzione oncologica (Pap test, HPV test, colposcopia)
  • Ecografie ostetrico-ginecologiche
  • Contraccezione
  • Cura della menopausa
Servizi

Di cosa mi occupo

un'icona in bianco e nero visita ginecologica

Visite ambulatoriali 

un disegno in bianco e nero di una mano che tiene un bambino e un cuore

Diagnosi prenatale ed ecografia ostetrico ginecologica

un'icona in bianco e nero di una donna con uno stetoscopio

Come affrontare la menopausa

un'icona in bianco e nero di una mano con simbolo delle campagne di prevenzione

Prevenzione oncologica

Diagnosi prenatale non invasiva

Per diagnosi prenatale si intende l’insieme delle indagini, strumentali e di laboratorio, mediante le quali è possibile controllare lo stato di salute e benessere fetale durante la gravidanza.

Pertanto è possibile identificare malattie che interessano il feto su base genetica, infettiva, iatrogena o ambientale.

Non tutte le malattie fetali possono essere individuate. Si possono riscontrare:

  • Anomalie cromosomiche
  • Malattie genetiche su base genica
  • Malformazioni fetali rilevabili in utero
  • Presenza di agenti infettivi (toxoplasmosi, rosolia, citomegalovirus, herpes, HIV, varicella zoster, parvovirus)

Ecografie

  • Che cos'è l'ecografia?
  • Ecografia di screening 1° Trimestre
  • Ecografia di screening 2° Trimestre
  • Ecografia di screening 3° Trimestre
  • Cos'è l'ecografia

    L’ecografia è una tecnica che consente di vedere gli organi del nostro corpo con l’utilizzo di onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni, non udibili all’orecchio umano) che attraversano i tessuti: quando esse arrivano al feto producono echi che sono trasformati in immagini sul monitor dell’ecografia.


    • L’ecografia è innocua per il feto?      

    Gli ultrasuoni sono utilizzati nella pratica ostetrica da oltre trent’anni e non sono stati riportati effetti dannosi, anche a lungo termine, sul feto.

    Nel primo trimestre è sconsigliato l’utilizzo del doppler colore o pulsato per la rilevazione dell’attività cardiaca (“ascoltare il battito del cuore dell’embrione”) fino a 10 settimane compiute di età gestazionale.


Aspetti importanti

E’ fondamentale per la coppia decidere se le informazioni fornite dall’analisi sono importanti, e quindi avere ben chiaro, consigliati dal proprio ginecologo o dal genetista, i seguenti aspetti:

 

  • Studio sulla possibile malattia genetica per cui viene richiesto l’esame
  • Tipo di analisi più adatte al proprio caso e tipo di risultati ottenibili.
  • Informazioni sull’affidabilità dell’analisi

Tempo di risposta

  • Possibili cure o alternative in caso di risultato positivo per malattia.

Vai sul sito per prenotare una visita

www. artemidestudio.it

Share by: